CLIENTE:
Dr. Stefano Marchina
ATTIVITÀ:
Brand Identity

Il settore medico comunica a partire dal personal branding.
Specialisti che operano in più strutture e territori, sempre più trasversali e che si muovono tra strutture ospedaliere, poliambulatori e proprio studio. Un nuovo modo di vivere la professione, nuove modalità per entrare in contatto con i propri pazienti: una nuova comunicazione integrata.
Questo lo scenario in cui si colloca il progetto di comunicazione che abbiamo sviluppato per il Dr. Stefano Marchina – Chirurgo ortopedico impegnato su strutture di prestigio a Milano, Brescia e Piacenza, sia per l’attività ambulatoriale che per la sala operatoria. Un progetto di personal branding che è partito dalla creazione del brand, dell’immagine coordinata, dello shooting fotografico del professionista, per poi passare alla presenza on-line con la realizzazione del sito internet – con il blog – e il visual per i social.
Gli obiettivi? Innanzitutto Brand awareness e Brand positioning, ovvero essere riconoscibile in un ambiente sempre più competitivo e valorizzare le sue effettive competenze. Accrescere la percezione di affidabilità e competenza soprattutto nei nuovi pazienti e ampliare l’ audience attraverso una presenza on-line.
Parte tutto dal logo.
Anche per un progetto di personal branding è essenziale partire dalla creazione di un logo che rappresenti i valori del professionista. Per il Dr. Stefano Marchina abbiamo scelto un simbolo che richiama l’articolazione e il ginocchio, in cui il medico è specializzato, e che nella sua semplicità ed eleganza stacca dalla comunicazione più didascalica e basica del settore, aumentando il valore percepito e ben rappresentando lo stile del medico.
Il colore rimanda al contesto medico e in particolare alla sfera chirurgica, importante nella professione del Dr. Marchina.
La font più tradizionale, con le grazie, utilizzata per il nome del professionista vuole essere sinonimo di affidabilità, di continuità con il passato e viene bilanciata con la font più pulita e lineare scelta per la professione, che contribuisce con il simbolo ad attualizzare il logo e a renderlo di appeal per un target di età molto eterogeneo a cui lo specialista si rivolge.









